Seminario formativo

AVVISO PUBBLICO - SEMINARIO FORMATIVO Il Parco Nazionale Arcipelago Toscano organizza un seminario formativo sulle tecniche di intervento e controllo della pianta Ailanthus altissima, una specie aliena invasiva presente in molti contesti naturali ed in aree urbanizzate. Il seminario si terrà il 14 Giugno pv dalle ore 11:00 alle 13:00 …

leggi tutto

Gennaio 2017 - Eradicazione del Ratto nero dall’Isola di Pianosa

A Pianosa finalmente è stato avviato l’intervento principale per l’eradicazione del ratto nero. Centinaia di contenitori-trappola, gli stessi che si utilizzano in varie altre città del nostro paese, segnalati e inaccessibili ad altre specie se non al ratto, sono stati posizionati su tutta l’Isola. Nel giro di qualche mese Pianosa …

leggi tutto

Eradicazione di specie vegetali invasive a Giannutri

Giannutri sarà diversa la prossima primavera: il giallo delle fioriture delle specie locali sostituirà il colore rosa dei fiori del fico degli ottentotti, specie esotica e invasiva, rimosso dall’Isola nel corso dell’anno passato. E’ stato un intervento complesso, con l’estirpazione manuale della pianta sulle pareti a strapiombo sul mare e …

leggi tutto

Recupero degli ambienti dunali nel Golfo di Lacona

I colori delle fioriture sulle dune di Lacona, nel Comune di Capoliveri,  saranno ancora più appariscenti. Sono iniziati infatti i lavori per riqualificarne alcuni tratti e per proteggerle dalle forti mareggiate. Cordoni di protezione ne seguono il margine, facilitando il naturale ripristino delle parti più esposte al moto ondoso. Gigli …

leggi tutto

Ripristino della vegetazione all’Isola di Giannutri

4-8/10/2016 - I ricercatori dell’università di Firenze si sono recati a Giannutri per le attività legate al ripristino della vegetazione nelle aree in cui è stato rimosso il Carpobrotus. Sono state impiantate circa 150 esemplari di piante autoctone appartenenti alle specie Euphorbia dendroides, Juniperus phoenicea subsp. Turbinata e Pistacia lentiscus. I …

leggi tutto

Censimento della Capra di Montecristo 2016

Si è appena concluso il censimento delle capre a Montecristo. Il conteggio, ripetuto ogni anno  negli stessi luoghi da operatori esperti del Parco Nazionale, del Corpo forestale dello Stato, delle Polizie Provinciali di Livorno e Pisa, è utile per rilevare eventuali cambiamenti del numero di animali osservati. Da un esame …

leggi tutto

Webcam nei nidi di Berta maggiore

Anche quest’anno le Berte maggiori in cova in una grotta dell’Isola di Pianosa sono seguite dall’occhio elettronico di alcune telecamere. Una nuova tecnologia consente ai ricercatori di orientare gli strumenti con controllo da remoto per riprendere tutti i dettagli. Tra poco nasceranno i pulcini che accuditi dai genitori voleranno via …

leggi tutto

A Pianosa una rara lepre europea, animale di altri tempi

A volte le scoperte nascono per caso, quando non si aspettano e quando le certezze hanno ormai aperto altre strade. E’ accaduto a Pianosa, isola dell’Arcipelago Toscano, dove il gruppo di lavoro di un progetto Life finanziato dalla Commissione europea è giunto ad una sorprendente evidenza: gli esemplari di lepre, …

leggi tutto

Monitoraggio dei nidi di Berta maggiore presso l’Isola di Pianosa

17-21/09/2015 – Continua il monitoraggio delle colonie di Berta maggiore presso Punta del Pulpito e Punta Brigantina; i ricercatori, dopo aver ispezionati 19 nidi, hanno trovato solo 3 pulli vicini all’involo. Lo scarso successo riproduttivo è dovuto, in questo caso, alla presenza sull’isola del ratto nero, una specie aliena che …

leggi tutto

Censimento Capra di Montecristo 2015

26-27-28/08/2015 Si è appena concluso il censimento annuale della popolazione di Capra di Montecristo (Carpa hircus). Le attività, condotte in collaborazione con il personale afferente alle Polizie Provinciali di Livorno, Pisa e Siena, sono iniziate nel pomeriggio di mercoledì 26 agosto per terminare la mattina di venerdì 28. Il metodo …

leggi tutto

Webcam per monitoraggio procellariformi a Pianosa

8-9 luglio 2015, i tecnici della ditta Elbatech hanno completato l’installazione del sistema di ripresa e trasmissione video presso il sito di nidificazione della Berta maggiore a Pianosa. Grazie al posizionamento di alcune telecamere sarà possibile seguire in diretta streaming i primi mesi di vita dei pulli appena nati, fino …

leggi tutto

Rilievo vegetazione a Lacona (Capoliveri)

Il 12 e 19 giugno 2015, i ricercatori dell’Università di Firenze hanno effettuato a Lacona i rilievi della flora e vegetazione dunale in vista dell’intervento di sistemazione e protezione della duna previsto dal Progetto RESTO CON LIFE. Nelle due giornate sono stati posizionati 10 transetti il cui monitoraggio permetterà di …

leggi tutto

Mappaggio specie aliene a Giannutri

Si è appena conclusa la prima campagna di sopralluoghi sull’isola di Giannutri finalizzata al mappaggio delle specie vegetali alloctone invasive e alla definizione dei metodi di controllo ed eradicazione. Le specie più diffuse e pericolose per la conservazione della biodiversità dell’isola sono tutte piante ornamentali, come Caprobotus sp. (conosciuto come …

leggi tutto

Imparare divertendosi, sulle dune di Lacona!

Lo scorso 27 maggio, 4 classi delle scuole medie elbane hanno partecipato con grande entusiasmo alle attività di educazione ambientale organizzate nell’ambito del progetto. Dopo un’interessante introduzione sugli habitat dunali e sulle specie che vi abitano, i ragazzi si sono sfidati mettendo in campo tutte le loro abilità e conoscenze …

leggi tutto

Monitoraggio del Gabbiano corso a Pianosa

Pianosa è una delle poche Isole dell’Arcipelago Toscano dove nidifica il Gabbiano corso. Anche quest’anno si è insediata una colonia di circa 80 coppie, seguite dai tecnici dell’ISPRA. I ricercatori hanno controllato i nidi di Berta maggiore, hanno censito il Marangone dal ciuffo e il Gabbiano reale, specie affine al …

leggi tutto

Riprese per lo spot video di RESTO CON LIFE

Proseguono le riprese per lo spot video sul progetto. Gli operatori sono al lavoro con un drone per filmare le dune di Lacona e le piante aliene che possono essere una minaccia per le specie endemiche tipiche di questo habitat.

Uccello delle tempeste a Montecristo

Il 18 e 19 giugno 2014, nell’ambito dei monitoraggi finali del Progetto Life “Montecristo 2010”, è stata accertata da Mario Cozzo e Camilla Gotti (ISPRA) la presenza dell’Uccello delle tempeste nelle acque di Montecristo. Due adulti sono stati catturati di notte sul molo di Cala Maestra. Questo evento, temporalmente coincidente …

leggi tutto

Monitoraggio del Gabbiano corso a Pianosa con GPS

Maggio 2015: sono stati marcati con GPS tre adulti di Gabbiano corso nella colonia di Pianosa. Come già nel 2014, le loro posizioni rilevate ogni mezzora forniscono ad ISPRA informazioni importanti sulle aree di foraggiamento e sui movimenti migratori. Uno dei soggetti del 2014 ha dimostrato che il sito elbano …

leggi tutto

Iniziato il monitoraggio dei ricci su Pianosa

11.02.2015 – Sono iniziati i monitoraggi sul campo della popolazione di riccio dell’Isola di Pianosa. Gli animali verranno catturati e rilasciati dopo essere stati opportunamente marcati. L’obiettivo è stabilire la densità e la distribuzione della specie, oltre all’efficacia del metodo di trappolamento. Verranno inoltre condotte analisi genetiche per determinare le …

leggi tutto